Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pace fiscale: così l'Enpam con gli iscritti

Previdenza Redazione DottNet | 21/06/2019 20:02

Rottamazione e saldo e stralcio: via libera a questi strumenti con riferimento alle cartelle che riguardano propri contributi insoluti e pregressi

Elemento qualificante dei provvedimenti del governo in carica è il recupero di un corretto rapporto fra cittadino e Fisco: in questo ambito si collocano i due provvedimenti, di cui si è molto parlato, e per i quali è prossima la riapertura sino al 31 luglio dei termini di adesione, della rottamazione delle cartelle esattoriali (che ha determinato l’estinzione automatica di tutte le partite di importo inferiore ai 1.000 euro e la definizione delle altre senza sanzioni ed interessi) e del saldo e stralcio (che consente ai contribuenti disagiati di sanare le proprie pendenze con un pagamento fra il 16 ed il 35% del dovuto).

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Ti potrebbero interessare

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Emilio Croce: "Il Consiglio di amministrazione, anche per quest’anno, ha scelto di riconoscere l’integrale rivalutazione Istat delle prestazioni"